Road to Wellness, cicloturismo sul territorio e in rete
Road to Wellness - Territorio per il Benessere, il progetto di promozione turistica rivolto agli amanti della bicicletta per la miglior fruizione del territorio italo svizzero, ha elaborato la proposta più innovativa d’Europa: una serie di percorsi e servizi alla scoperta del territorio del Varesotto e del Mendrisiotto e una fruizione del sito ricca di contenuti interattivi utili e interessanti.
Dalla maestosità dei monti alla poesia dei laghi, i paesaggi lombardi e ticinesi racchiudono natura, ambiente, cultura, storia e sport. Per farli conoscere ai cicloturisti Road to Wellness propone un’offerta che comprende alcuni servizi tra i quali 130 biciclette a pedalata assistita, 500 km di percorsi e 27 tra hotel e B&B consorziati.
Le biciclette Road to Wellness a pedalata assistita (solo quando se ne ha necessità perché, a comando, diventano biciclette normali) sono scattanti, facilmente manovrabili e coperte da assicurazione. I percorsi proposti da Road to Wellness sono garantiti per le bici Road to Wellness, collegati agli Hotel e B&B Road to Wellness e arricchiti da foto, video e commenti.
Gli Hotel e i B&B convenzionati offrono numerosi servizi, tra i quali la disponibilità al soggiorno anche per una sola notte, l’assistenza tecnica garantita, una bici Road to Wellness a pedalata assistita inclusa nella tariffa della camera, il trasporto bagagli gratuito tra gli hotel e i B&B e il collegamento ad almeno 3 percorsi Road to Wellness. Verrete accolti dal sorriso e dalla gentilezza di chi sa assistervi nel divertimento e nello sport.
Cicloturismo coniugato con il web
Road to Wellness presenta il suo nuovo sito dalla piattaforma innovativa, ricca di servizi e contenuti. Una graziosa avatar guida l’utente nella fruizione del portale, aiutandolo a conoscere tutte le particolarità del sito.
Tra i servizi fruibili dal sito la prenotazione online dei B&B e degli Hotel Road to Wellness, la messa a disposizione di materiale informativo sugli itinerari e i punti di interesse con video e foto aggiornati e la possibilità di caricare foto e video in modo da dialogare e scambiare la propria esperienza con altri cicloturisti sia in viaggio che da casa.
Rilevanti le informazioni sul territorio: vengono consigliati alcuni percorsi accompagnati da informazioni quali il chilometraggio, il tempo di percorrenza e il livello di difficoltà.
Tra i contenuti più innovativi del sito spicca la community, che comprende il parere dell’esperto e il consiglio del medico.
Nel primo caso l’esperto Lorenzo Franzetti, caposervizio della rivista “Ciclismo” (mensile specializzato leader tra i praticanti dello sport a pedali) risponde a tutte le domande sulle 2 ruote compresi consigli tecnici, informazioni sui percorsi, suggerimenti sull’equipaggiamento e sulla manutenzione della bicicletta.
Il medico dottor Paolo Marchetti, cardiologo e socio IACPR (Italian Association for Cardiovascular Prevention and Rehabilitation), elenca alcune semplici regole da ricordare per fare del cicloturismo un'esperienza piacevole e utile al benessere perché “oltre all'osservanza delle norme di sicurezza e del codice stradale, è importante che il cicloturista affronti in condizioni fisiche ottimali l'itinerario programmato”.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
