Xilitolo al posto dello zucchero
Lo xilitolo è un poliolo a 5 atomi di carbonio, con dolcezza simile a quella del saccarosio, si trova in modeste quantità in una serie di frutti e vegetali e si forma nel corpo umano durante il metabolismo del glucosio. Lo xilitolo è usato nella dieta umana come dolcificante a partire dagli anni '60, pur essendo stato sintetizzato la prima volta nel secolo precedente.
Oggi lo xilitolo è impiegato come dolcificante al posto del saccarosio in molti dolciumi non cariogenici quali, ad esempio, chewing gum, cioccolato e caramelle mentre non trova una vasta applicazione nella preparazione di cibi dietetici quali, ad esempio, prodotti per diabetici. Viene impiegato anche nell’industria farmaceutica in preparazioni farmaceutiche quali pasticche per la gola, e sciroppi contro la tosse, così come in prodotti cosmetici quali dentifrici e collutori. In piccola percentuale, viene usato anche in alcune bevande ed è indicato nelle etichette con la sigla E967.
In linea teorica, lo xilitolo può essere usato anche nei prodotti da forno, tuttavia trova alcune limitazioni nell’utilizzazione di prodotti che necessitano di caramellizzazione, nel qual caso è necessario aggiungere dello zucchero. Dal momento, inoltre, che di fatto arresta il processo di crescita e attività fermentativa dei lieviti, non può essere usato nei prodotti che richiedono l’utilizzo di lievito naturale per la fermentazione.
Il potere calorico dello xilitolo è di circa 2,8-2,9 kcal/g. e questo perchè solo ¼ circa dello xilitolo totalmente ingerito viene assorbito nel tratto intestinale.
I risultati di test condotti su animali come ratti, gatti e cani hanno evidenziato una tossicità bassissima, a prescindere dalla via di somministrazione, inoltre non è una sostanza che induce mutazioni cellulari e in più è acariogeno.
La tolleranza allo xilitolo, soprattutto ad alte dosi, è stata studiata su numerosi volontari diabetici e i risultati ne hanno evidenziato una buona tolleranza anche a dosi elevate, fatta eccezione per un del tutto transitorio effetto lassativo, soprattutto se associato a carboidrati.
Per ulteriori informazioni su xilitolo e comprare xilitolo. Prega di visitare http://www.xilitolo.it
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
