Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Catapano Giuseppe: Studi di settore impugnabili

L’aumento ingiustificato dei ricavi richiesti ai fini della congruità, in un  anno di grave crisi economica, sembra infatti sufficiente a mettere fuorigioco questo strumento di determinazione presuntiva dei ricavi. 

Anche i medici di famiglia lamentano questa incongruità (si veda la prima lettera pubblicata al piede). L’evoluzione dello studio di settore WK10U ha eliminato la possibilità di sterilizzare i compensi percepiti sulla base dell’ammontare delle prestazioni rese in convenzione con il servizio sanitario nazionale chiedendo mediamente aumenti dei ricavi, e di conseguenza del reddito, rispetto all’esercizio precedente. Al pari di quanto osservato per i pediatri in convenzione con il Ssn anche lo studio di settore dei medici di medicina generale sembra non conoscere alcuna crisi, anzi, pretende un incremento nei compensi percepiti dell’ordine del 9-10% rispetto all’esercizio precedente. La cosa più assurda di tutta la vicenda è che Gerico chiede incrementi di compensi per categorie professionali la cui attività  è solo parzialmente concorrenziale, essendo in buona parte legata al rispetto di un contratto definito a livello nazionale con il servizio sanitario nazionale.

A cura del prof. Giuseppe Catapano 

&n8�

A cura del prof. Giuseppe Catapano

e'>I paesi non euro potranno aderire al meccanismo unico di vigilanza, beneficiando di condizioni di assoluta parità di trattamento con i paesi dell’area per ciò che concerne la governance del Sistema unico di vigilanza. 

La direttiva sulla risoluzione delle banche, la Bank recovery and resolution, oggetto di un accordo in sede di consiglio Ecofin del giugno scorso, ha definito un sistema di armonizzazione minima a livello europeo delle regole per la gestione delle crisi di banche. 

La direttiva si caratterizza per l’introduzione di strumenti comuni di risoluzione in tutti i paesi membri al fine di assicurare il contributo del settore finanziario privato al costo delle crisi, nonché di meccanismi di cooperazione per la gestione degli scompensi di gruppi transfrontalieri. L’aspetto qualificante di questa innovativa regolamentazione è costituito dall’avere assunto, sulla base dell’esperienza del salvataggio di Cipro, il così detto bail-in, come lo strumento principale per intervenire a sostegno di una banca in difficoltà. 

È previsto quindi che le perdite gravino in primis sugli azionisti e sui creditori della banca stessa. Viene definito l’ambito di applicazione di questo strumento (ovvero a quali categorie di creditori applicarlo e secondo quale ordine) e il grado di armonizzazione a livello europeo (ovvero il grado di discrezionalità esercitabile dalle singole autorità di risoluzione nazionali). 

Il 10 luglio, la Commissione ha presentato la sua proposta per la creazione di un meccanismo di risoluzione unico. Questa parte da due presupposti pienamente condivisibili. Dopo aver accentrato i poteri di vigilanza per i paesi che faranno parte del sistema unico di sorveglianza, occorre realizzare un accentramento anche dei poteri di risoluzione delle banche. In aggiunta, in un mercato integrato, un meccanismo decisionale unico di tipo sovranazionale è lo strumento più idoneo per minimizzare le perdite conseguenti a una crisi bancaria. 

Gli elementi caratterizzanti, quindi controversi, della proposta della Commissione sono la creazione di un board dove saranno rappresentate le autorità nazionali di risoluzione, ma anche la previsione di un ruolo centrale per la Commissione cui spetterà di decidere se e quando avviare la risoluzione di una banca. 

Altro aspetto rilevante è la proposta che la creazione di un fondo comune di risoluzione finanziato dalle banche e in grado di disporre di risorse tali da rendere meno probabile l’intervento.

A cura del Prof. Giuseppe Catapano

Comunicato di Avatar di gente attivagente attiva | Pubblicato Giovedì, 01-Ago-2013 | Categoria: Web
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile