Single in forma: meglio la palestra!
Lo studio risale a qualche anno fa (precisamente fine 2010), ma i risultati sono ancora validi: passati gli -enta, i single sono molto più in forma dei coetanei sposati, che dopo la felice unione tendono a trascurare la cura della propria condizione fisica, talvolta a causa dei pressanti impegni portati dalla costituzione della nuova famiglia, specie se animata da dei bambini. Così, stando agli esperti dell'Istituto Karolinska di Stoccolma, mentre le donne single tendono addirittura a migliorare la propria apparenza, grazie anche alla maggiore consapevolezza acquisita delle proprie potenzialità, riuscendo delle prede più ambite e delle partner sessuali decisamente più appaganti, non così accade per le sposate, che tenderebbero invece a lasciarsi andare una volta raggiunto l'ambito obiettivo. Stesso discorso per gli uomini, anche se le differenze in questo caso non sarebbero così marcate.
Ma dove si tengono in forma i sigle? O, meglio, dove sarebbero opportuno che lo facessero, per non rimanere a lungo in questa condizione? La risposta, stando agli esperti di relazioni sentimentali, è solo una: la palestra.
“La palestra è il luogo ideale per la nascita di nuovi amori. Chi frequenta questo ambiente infatti ha già una forte affinità: la passione per lo sport, il movimento e la vita all’aria aperta. Inoltre spesso nei centri sportivi si trascorre del tempo in cui si vuole staccare dallo stress del lavoro e della quotidianità. Si è quindi, di certo, più rilassati e più aperti all’incontro con l’altro” spiega Eliana Monti, una delle voci più autevoli nell'ambito della ricerca dell’anima gemella.
Dati alla mano, oltre il 27% dei single ha sperimentato un flirt in palestra, generalmente con un compagno di corsi piuttosto che con i super-in-forma, ma per questo apparentemente irraggiungibili istruttori, una percentuale che cresce ulteriormente se consideriamo una fascia d'età più matura, tra i 30 e i 50anni.
Più difficile l'instaurarsi di una relazione in caso si scelga invece di mantenersi in forma praticando uno sport di squadra, visto che in genere i compagni di gioco sono formati da persone dello stesso sesso, o un'attività sportiva fisica individuale, come il ciclismo o la corsa.
Flit in palestra: da dove si comincia
Per un corretto approccio anche in palestra meglio non mostrarsi esibizionisti: che vantiate o meno un fisico da body builder, evitate di puntare tutto sull'estetica o sulla misura dei bicipiti, che in genere è terreno di confronto propriamente intra-maschile. Importante è rivolgersi all'altro creando dei punti d'interesse in comune, discutendo magari delle serie televisive preferite o dell'ultimo ristorante che ha aperto in città: e perché non cogliere l'occasione per invitare l'altro a provare insieme le specialità della casa? Ancora, potrete sfruttare a vostro vantaggio il comune interesse per l'attività fisica, invitando il vostro compagno ad una marcia in programma nel weekend o a fare un po' di allenamento insieme nel parco vicino, magari seguito da un piacevole pic-nic sull'erba.
“I due amanti devono testare se la scintilla continua a brillare anche al di fuori del solito ambiente sportivo. Se esistono affinità anche parlando di altri argomenti e se sembra di parlare con un persona che si conosce da tempo allora non c’è scampo: l’anima gemella è davanti ai nostri occhi” chiarisce Eliana Monti.
E se siete troppo timidi per tentare questo approccio diretto? Allora provate a trovare ragazza su un sito d'incontri, una persona che condivida la vostra passione per lo sport, discutendo insieme delle ultime partite di campionato o dei recenti risultati della Coppa Davis: nascerà un'amicizia virtuale, che ,quando sarete pronti e vi sentirete sicuri delle basi finora costruite, potrete scegliere di trasformare in qualcosa di più.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
