Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Web Design e User Experience Design definizioni e differenze approfondimenti

Non è sempre facile orientarsi nella varietà dei servizi digitali offerti dalle Web Agency. Molte si propongono attraverso acronimi, sigle e terminologie molto differenti fra loro, i cui confondibili significati rimangono incomprensibili alla maggior parte dei clienti. Concetti come Web DesignUser Experience e User Interface Design, fondamentali per qualunque strategia digitale, vengono nominati di continuo ma senza le adeguate informazioni a supporto. La conseguenza di tali lacune ricade soprattutto sui clienti, ignari delle differenze e delle potenzialità che i diversi concetti porterebbero ai loro business. E’ ora di fare chiarezza.

Web Design, User Experience & User Interface Design a confronto

Web designer

Per Web Design s’intende la progettazione funzionale e grafica di un sito web, in cui confluiscono elementi di GraphicVisual Design. I web designer sono dunque professionisti della grafica e di Visual Branding, sempre più spesso coadiuvati dai web developer, questi ultimi esperti in linguaggio informatico e AI (Architecture Information). Alcune delle competenze di un web designer:

  • Sviluppo delle icone
  • Teoria dei colori
  • Tipografia
  • Infografiche e diagrammi
  • Sviluppo delle interazioni utente-piattaforma come le call to action

User Experience Design (UXD)

La progettazione secondo User Experience ruota intorno all’utente e a tutto ciò che precede la sua interazione finale con la piattaforma digitale. La User Experience Design non può fare a meno dell’analisi User Persona, una ricerca accurata su dati demografici, culturali, economici e psicologici del probabile target di utenti che saranno alle prese con la piattaforma. Prima di varare il prodotto finale, la UXD si avvale della fase di prototipazione in cui, grazie a dei prototipi, vengono simulate e riprodotte le interazioni utente-sito web. Il ricorso alla prototipazione diminuisce drasticamente il rischio di mettere on line piattaforme incomplete o frustranti per gli utenti. 

L’obiettivo degli user experience designer è dunque la progettazione di una piattaforma digitale calibrata sulle aspettative e i bisogni del target di utenti, al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione possibile.

User Interface Design

La progettazione User Interface (UI) è finalizzata alla realizzazione dell’interfaccia di una piattaforma web. Se lo user experience designer si occupa di evidenziare le interazioni fra utente e sito, lo user interface designer ha il compito di tradurre le interazioni in layout e pagine concrete che gli utenti possano navigare in modo semplice e intuitivo. Compito della UI è dunque la semplificazione di informazioni complesse. In altre parole, un raccordo fra programmazione e progettazione. 

Tutte e tre le fasi non vanno considerate come compartimenti stagni di una strategia digitale, ma concorrono insieme alla realizzazione del prodotto finale. 
Prima di affidare lo sviluppo digitale ad una web agency è bene aver chiare le differenze che intercorrono fra i termini, e in secondo luogo assicurarsi che siano le agenzie stesse ad aver piena padronanza dei concetti. Ed è su questa padronanza che la Fe-el Web Agency Milano elabora servizi digitali di altissimo livello per brand e grandi marchi.

Approfondimento: http://www.fe-el.com/
Comunicato di Avatar di semseosemseo | Pubblicato Martedì, 27-Set-2016 | Categoria: Web
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

4.50

2 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile