Vecchi crediti, recupero a rischio
La circolare 26 si occupa di questi crediti, disponendone la deducibilità, ma aggiungendo che ciò può avvenire per quegli importi «la cui perdita è imputata nell'esercizio 2012 o nei successivi». Si ritiene che il riferimento sia al conto economico, per cui sfuggirebbero quelli già stralciati (o svalutati) negli anni precedenti ma ripresi a tassazione per mancanza degli «elementi certi e precisi». L'inciso potrebbe essere [...]
Energia, Flavio Cattaneo, Terna, via all’innovazione con l’elettrodotto Italia-Francia
Energia, Terna, iniziati i lavori per realizzare il cavo interrato più lungo del mondo con tecnologia d’avanguardia a corrente continua. L’elettrodotto, lungo quasi 200 km, collegherà Italia e Francia senza il minimo impatto sull’ambiente e sul paesaggio ma con impatti più che positivi sul mercato dell’energia: l’innovativa infrastruttura incrementerà l'interscambio energetico fra i due Paesi e consentirà all'Italia [...]
Ue: l'Italia esce dalla classifica 2013 delle regioni più competitive in Europa
Fuori anche la Lombardia, unica area che compariva nell'indice e che scivola al 128esimo posto L'Italia viene esclusa dalla mappa delle regioni più competitive d'Europa. A rivelarlo è l'Indice 2013 presentato dalla Commissione Ue. Il documento segnala che la cosiddetta "blue banana", la dorsale economica che collegava la grande Londra alla Lombardia (unica regione italiana a rientrarvi, ma in forte discesa), via Benelux e Baviera, "ha [...]
Crollo dei finanziamenti: maggiori rischi di usura per le famiglie meridionali
Calo dei finanziamenti alle famiglie da parte del sistema bancario, rischio usura in crescita: quali soluzioni? Una possibilità è richiedere una Cessione del Quinto o un Prestito con Delega! L’ufficio studi della CGIA di Mestre lancia un allarme circa la riduzione del credito alle famiglie ed il conseguente aumento del rischio d’usura. La situazione più drammatica sembra coinvolgere il Sud Italia. Secondo le analisi svolte [...]
allevamento e cavallo sportivo sardo cappellacci, dal forum di arborea, getta la sfida per il rilancio del comparto
Arborea, 23 agosto – Un piano organico e incentivi su base pluriennale per rilanciare un comparto determinante per l’economia sarda come quello dell’allevamento di cavalli. Saranno questi i contenuti del salienti del Forum allevatoriale sul cavallo sportivo in programma all’Horse Country di Arborea venerdì 30 agosto (ore10) e al quale interverrà il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci. Quello di fine [...]
Ramini fortunati, alcune monetine da 1 centesimo valgono oltre 2500 euro
La rivincita delle monetine da 1 cent considerate inutili e senza valore Controllate nelle vostre tasche, nei portafogli, al fondo delle borsette e siamo certi che troverete moltissime monetine da 1 e 2 centesimi di euro, già perché le piccole monetine ramate vengono dai più considerate inutili e senza valore. Addirittura la Commissione Europea, rispondendo ad una richiesta effettuata dall’Europarlamento e del Consiglio dei Ministri, sta valutando se [...]
Equitalia fa meno paura: la prima casa non si tocca
Ecco tutte le novità del dl «Fare» che ridimensiona i poteri dell’ente di riscossione Nel “decreto del fare” che consta di 80 articoli, il capitolo più importante trattato dal Governo riguarda sicuramente i poteri di Equitalia, l’ente di riscossione più discusso. Il decreto prevede, infatti, un taglio significativo delle azioni che Equitalia potrà attuare nei confronti dei contribuenti morosi: [...]
Quando un autocarro può considerarsi storico e quali vantaggi offre
Un autocarro viene considerato storico quando è stato immatricolato da almeno 20 anni. In questo caso l’autocarro può essere iscritto all'ASI, Automotoclub Storico Italiano oppure alla FIVS Federazione Italiana Veicoli Storici. Per poter iscrivere l’autocarro all'ASI va presentata domanda di iscrizione presso uno dei club sul territorio italiano: per conoscerne la lista basta consultare il sito internet Asifed.it. Il costo annuo [...]
Per ripagare la vacanza ci vogliono 3 anni e mezzo, ma il 50% degli italiani non vi rinuncia
Crescono di ben il 13% gli importi richiesti per le ferie, e si allungano i tempi per restituire il denaro preso a prestito, +5%. Se è vero che un italiano su due ha dichiarato che non potrà permettersi una vacanza, l’altro 50% non è disposto a rinunciare al proprio relax e partirà grazie al finanziamento. I dati emergono dal comparatore Facile.it che con la collaborazione di Prestiti.it ha analizzato oltre 40000 richieste di prestito giunte in Italia nel [...]
Cessione del Quinto della Cassa di Risparmio di Cesena
Come ben sappiamo, la cessione del quinto è uno strumento utilizzato dai dipendenti a tempo indeterminato che hanno già prestiti in corso. Per essere garantiti, gli istituti di credito offrono allora questo strumento creditizio: convenzionandosi con gli enti pubblici (come l'Inpdap), la rata viene pagata direttamente dall'ente quando il dipendente pubblico percepisce lo stipendio mensile.Oggi vediamo una possibilità interessante segnalata dal sito [...]
Iscriviti
