Anziani in pensione cercano casa da custodire durante il periodo estivo. In Italia spopola l'home sitting
Ferragosto è arrivato e milioni di vacanzieri, nonostante la crisi e con l’occhio attento al portafoglio, hanno lasciato le proprie abitazioni di residenza per godersi qualche giorno di meritato relax. E così per evitare di lasciare incustodita la propria dimora abituale iniziano ad essere tanti gli italiani che le affidano, spesso con i relativi animali domestici, ad anziani in pensione, che in cambio della propria presenza e di qualche lavoro di giardinaggio si fanno [...]
Ecologia: in arrivo l'ECO-etichetta degli alimenti. Indicherà il costo sociale di acqua e CO2
La sensibilità e l’educazione ambientale sono sentimenti che devono essere inculcati nelle menti dei consumatori quotidianamente perché conoscere con consapevolezza quali sono le conseguenze dei nostri comportamenti giornalieri ne può determinare un progressivo innalzamento per la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda. A sostenerlo è Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti” dopo aver appreso di [...]
Alcol e guida: pesante condanna per chi non riesce a soffiare nell'etilometro
Mano pesante della Giustizia per l’automobilista ubriaco che non riesce a soffiare per la seconda volta nell’etilometro dopo essere stato sottoposto al primo esame che aveva verificato un’alta presenza di alcol. A sottolinearlo è Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti” in un momento, quale quello delle ferie di ferragosto, in cui s’intensificano i controlli sulle strade italiane e quotidianamente vengono sorpresi [...]
Incendi e roghi in aumento. Lo Sportello dei Diritti rilancia l’allarme del Corpo Forestale che segnala un più 93%
Lo Sportello dei Diritti rilancia l’allarme del Corpo Forestale che segnala un più 93% Sono oltre 4.700 gli incendi boschivi che hanno interessato la nostra Penisola dal 1 gennaio al 31 luglio 2012. Sono stati 24.000 gli ettari di superficie percorsa dal fuoco, suddivisi in circa 14000 di superficie boscata e circa 10000 ettari di superficie non boscata. Questi i dati rilevati dal Corpo forestale dello Stato nell'attività di prevenzione e contrasto agli incendi [...]
Economia: cresce il rischio di una crisi alimentare
È qualche anno, ormai che con allarmi più o meno attendibili si parla del rischio di una nuova crisi alimentare globale dovuta al boom del prezzo delle materie prime o alla riduzione nella produzione degli alimenti base più devastante di quella del 2007 -2008 quando si verificarono rivolte in numerosi paesi in via di sviluppo o come la più recente che avrebbe di fatto determinato le rivoluzioni che hanno riguardato il Nord Africa. Ma le dichiarazioni della FAO [...]
L’aspirina previene il tumore al fegato
Uno studio del San Raffaele e dell’Istituto Jolla della California ha dimostrato che l’aspirina a basso dosaggio potrebbe benissimo funzionare anche per le persone che non rispondono alla cura con altri farmaci.Le persone malate di epatite B e C al mondo sono il 10% della popolazione, cioè circa 600 milioni. Sette su dieci corrono il rischio che l’epatite si trasformi in tumore al fegato, malattia che provoca circa un milione di morti all’anno, 12 mila solo [...]
Febbre del Nilo Occidentale in Europa e in Italia: un caso confermato in provincia di Venezia
Il rischio non solo dalle punture delle zanzare ma anche dalle trasfusioni e trapianti da organismi infetti L’ ECDC comunica che sono stati segnalati quattordici nuovi casi umani di febbre del Nilo occidentale nell'Unione europea e 36 per il quartiere durante la scorsa settimana.Tredici nuovi casi sono stati segnalati in Grecia da Hellenic Centre for Disease Control and Prevention ((KEELPNO)). Di questi, sono stati segnalati 10 casi della prefettura dell'Attica, una [...]
L’invasione delle lattine
Con l’afa cresce il consumo e non esiste luogo dove non ci siano contenitori di alluminio delle bevande gettati in terra. Nei luoghi turistici le multinazionali distribuiscono migliaia e migliaia di campioni gratis per incentivarne l’acquisto, ma chi paga i costi dell’inquinamento e lo sperpero della preziosa materia prima? S’introduca un’ecotassa o “tassa della salute” per disincentivarne il consumo e per ridurre i costi sociali per lo [...]
Allarme marijuana: crea danni cerebrali alla memoria e al cervello
I ricercatori made in Australia lanciano l’allarme sulla parte della popolazione mondiale che fa uso regolare costante e massiccio di cannabis e derivati sul consumo.Secondo lo studio, infatti, lo spinello danneggerebbe il cervello, con danni alla memoria e alla capacità di apprendimento. Questo è il primo studio che dimostra come l'età in cui si inizia a consumare regolarmente cannabis rappresenta un fattore chiave nel determinare la gravità del danno [...]
Colpa della crisi anche gli immigrati lasciano l'Italia. Il Paese perde preziosa forza lavoro qualificata
Un altro effetto tangibile della crisi per Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti” è la riduzione dei flussi d’ingresso di stranieri in Italia e l’aumento del numero di chi lascia il Nostro Paese nel tentativo di trovare lavoro in altre mete meno colpite dalla crisi o che addirittura chiede di essere rimpatriato nelle nazioni d'origine, dove l'economia tutto sommato è in crescita e le condizioni di vita migliorano. E non [...]
Iscriviti
