Autovelox, le postazioni fisse solo su strade larghe a scorrimento veloce ed il posizionamento non è a discrezione dell’amministrazione
Anche il non corretto posizionamento degli autovelox nel centro urbano può essere motivo di annullamento delle multe. Almeno così secondo la seconda sezione civile della Cassazione che in virtù della specifica normativa in materia ha ritenuto, con una sentenza resa in data odierna, che le postazioni fisse dell’autovelox possano essere posizionate soltanto su strade “a scorrimento” con le seguenti caratteristiche: «strada a carreggiate [...]
Diritti delle madri detenute: niente carcere con figli di età fino a 6 anni
Il fenomeno della detenzione dei bambini con le madri non ha ampie dimensioni statistiche ma riveste una cruciale importanza per i diritti dei bambini e la dignità della persona. Privare un bambino della figura materna, in quanto figlio di una detenuta, costituisce una violenza inaudita, che contraddice espressamente i contenuti della Convezione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, oltre a essere incostituzionale.Da pochi giorni è stato approvato il disegno di [...]
Invalidità della multa con autovelox per l’assenza di agenti in loco.
Il fatto che la rilevazione sia stata effettuata da un’apparecchiatura elettronica è di per sé sufficiente a ritenere certo il compimento dell’illecito? Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti”, vuole richiamare l’attenzione di consumatori e degli utenti sulla questione delle multe con apparecchiatura autovelox sulla pronuncia di [...]
Sicurezza stradale, la copertura assicurativa non scatta in favore dell’automobilista multato per guida in stato di ebbrezza.
“ L’assicurazione non è tenuta a risarcire i danni provocati nell’incidente stradale dall’assicurato che è stato multato per guida in stato di ebbrezza alcolica “ e nel caso avesse liquidato i danni può agire in ripetizione delle somme pagate nei confronti dell’assicurato e del conducente. Per procedere alla rivalsa è sufficiente la contestazione del verbale che costituisce prova schiacciante. Così Giovanni [...]
Danno da stress e recente giurisprudenza della Cassazione. Ansia e stress nuove voci di danno risarcibile?
Si sa che gli italiani sono sempre più un popolo di “stressati” e che se la causa dello stato d’ansia o stress dipende da fattori esterni sono pronti a ricorrere alla Giustizia per tentare di vedersi rimborsato il danno subito. E così alcune recentissime decisioni della Corte di Cassazione sembra abbiano aperto una nuova frontiera per il risarcimento del danno da stress o da ansia. Solo qualche giorno fa segnalavamo la sentenza della Suprema Corte che aveva [...]
Lavoro: raggiunta a febbraio disoccupazione record dell’ 8,4%. Al Sud 4 donne su 10 sono senza lavoro
L’emergenza occupazionale in cui ormai versa il Belpaese è confermata dalle stime dell’ISTAT sullo stato dell’occupazione a febbraio che Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” riporta nude e crude all’attenzione della cittadinanza affinché l’opinione pubblica comprenda che non è più tempo di aspettare [...]
Immigrazione. La Bossi-Fini dimostra la sua inadeguatezza alla luce della normativa comunitaria. Anche la Cassazione manda gli atti alla Corte di Giustizia dell’Ue in merito al reato di “clandestinità”
Anche la Cassazione manda gli atti alla Corte di Giustizia dell’Ue in merito al reato di “clandestinità” Il caos in cui si trova Lampedusa per l’esodo di proporzioni bibliche sta avendo dell’inevitabili conseguenze oltrechè in ambito sociale e politico anche in termini giudiziari poiché come ha tenuto a precisare anche il procuratore della Repubblica di Agrigento, Renato Di Natale, risulta «materialmente [...]
Più diritti umani e tutela dei gay. Allontanato da casa il padre padrone che apostrofa il figlio adolescente come “finocchio”
La sentenza proibisce in modo esplicito qualsiasi tipo di discriminazione, anche quella legata al padre violento che apostrofa come “finocchio” il figlio adolescente omosessuale. Lecito l’uso della forza pubblica per allontanare da casa il padre violento al fine di tutelare il ragazzo gay .Lo ha stabilito il Tribunale per i minorenni di Milano con decreto del 25 marzo 2011 ,relatore Gennaro Mastrangelo, che ha sottolineato l’importanza della vicinanza del padre al [...]
E’ reato di truffa ed evasione fiscale non pagare l’Iva sulle auto importate
Chi importa auto dall’Estero senza pagare l’Iva oltre all’evasione fiscale commette una truffa ai danni dello Stato. È il principio stabilito nella sentenza del 29 marzo 2011, emessa dalla seconda sezione penale della Suprema Corte che riporta Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”.Con la decisione in commento gli ermellini hanno, [...]
L’Italia inadempiente sulla direttiva sui rimpatri: proposta questione di legittimità costituzionale
Proposta questione di legittimità costituzionale relativamente al carcere per i clandestini espulsi. Gli atti anche alla Corte Europea Il mancato adeguamento dell’Italia alla direttiva sui rimpatri dell’Unione Europea n. 2008/115/CE pone seri problemi per il governo, in un momento in cui l’emergenza profughi dai vicini paesi del nordafrica sta esplodendo. La famigerata norma della Bossi – Fini (decreto legislativo 286/98) in particolare l’articolo [...]
Iscriviti
