Morti per amianto in fabbrica
la responsabilità penale del datore per omicidio colposo scatta solo se si prova che la lunga esposizione all’amianto accelerò la malattia La quarta sezione penale della corte di Cassazione interviene nella delicata materia delle morti per esposizione ad amianto in fabbrica con la sentenza n. 43786/10 che segnala Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello [...]
Violenza negli stadi, anche provocare i tifosi avversari giustifica l’allontanamento dai campi di gioco.
Contro la violenza negli stadi tolleranza zero “Per il Daspo non è necessaria la violenza”. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato che, con la sentenza n. 9074 del 16 dicembre 2010, ha confermato il provvedimento di allontanamento dagli stadi per due anni nei confronti di un tifoso che si era tirato giù i pantaloni mostrando le parti intime e provocando così gli avversari. Secondo i giudici di Palazzo Spada “il divieto di accesso negli stadi non [...]
Mobbing in ambito penale: le vessazioni sul luogo di lavoro integrano il reato di violenza privata
Da tempo ormai Giovanni D’AGATA componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” è impegnato nel Nostro Paese nella lotta contro il mobbing ritenendo comunque utile un intervento legislativo alla luce delle numerose decisioni delle corti di merito e quelle di legittimità spesso contraddittorie l’una con l’altra e quindi avvertendosi l’esigenza [...]
ILVA di Taranto,la salute dei cittadini viene prima di tutto
Il presidente del Fondo Antidiossina Taranto, prof. Fabio Matacchiera alle Iene su Taranto e Ilva sull’obbligo di monitoraggio continuo dei valori inquinanti. Manteniamo alta la guardia per ricordare a Vendola di mantenere la pubblica promessa. Per opportuna conoscenza degli organi di stampa e della cittadinanza giriamo il link del video delle Iene http://www.youtube.com/watch?v=TaNsYGfraiU sulla promessa del Presidente Vendola in merito all’obbligo da parte [...]
Panettoni e pandori veri o falsi?
Si avvicinano le festività natalizie assieme alle loro secolari tradizioni. Dolci e dolciumi vari già da tempo ingombrano solennemente gli scaffali dei supermercati tanto che l’imbarazzo della scelta la fa’ da padrone e pertanto siamo molto spesso costretti a stare attenti a ciò che ci propina il mercato alimentare.Giovanni D’AGATA componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore [...]
Il Tutor deve essere sottoposto ad una verifica periodica.
Anche il temibile Tutor deve essere sottoposto ad una verifica periodica. Interessante sentenza del Gdp di Salerno, in tema di taratura ed omologazione dell’apparecchio rilevatore SICVe (c.d. Tutor) Con la sentenza che di seguito riporta Giovanni D’Agata, Componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, nonché fondatore dello “Sportello dei Diritti”, il Giudice di Pace di Salerno, dott. Raffaele [...]
Presentato esposto in Procura per la nuova “segnaletica stradale”
Ingannevole la nuova “segnaletica stradale” per la sosta a pagamento estesa nei giorni festivi dal Comune di Lecce? Presentato esposto in Procura Dopo la raffica di multe dello scorso 8 dicembre, festività dell’Immacolata, elevate dagli ausiliari del traffico del capoluogo salentino, e gli articoli di giornale che segnalavano le lamentele degli automobilisti che dichiaravano d’ignorare l’estensione del pagamento della sosta anche nei giorni festivi [...]
Privacy e nullità delle multe
Privacy e nullità delle multe per la mancata adozione del documento programmatico della sicurezza (privacy) da parte del Comune. Importante sentenza del Giudice di Pace di Bari Tempo fa, addirittura il 09.03.2009 avevamo segnalato l’importanza dell’adozione da parte dei Comandi delle Polizia Locali, ma probabilmente anche di quelli di polstrada e carabinieri e comunque di tutti gli enti accertatori d’infrazioni, del documento programmatico di sicurezza per la [...]
Cassazione:risarcimento del danno per demansionamento anche ricorrendo a presunzioni.
La prova può essere fornita anche ricorrendo a presunzioni.Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 24233 del 30 novembre 2010 sottolineando che "il risarcimento del danno professionale, biologico ed esistenziale derivante dal demansionamento e dalla dequalificazione del lavoratore postula l'allegazione dell'esistenza del pregiudizio e delle sue caratteristiche, nonché la prova dell'esistenza del danno e del nesso di causalità con [...]
Anatocismo bancario, buone notizie dalla Cassazione per i consumatori cattive per le banche.
La prescrizione per richiedere gli interessi anatocistici decorre dalla chiusura del conto. Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione con la sentenza n. 24418 del 2 dicembre, hanno finalmente posto dei paletti sul termine decennale di prescrizione per richiedere alla banca gli interessi anatocistici indebitamente pagati. Secondo i Giudici della Suprema Corte la prescrizione decorre “dalla data in cui è stato estinto il saldo di chiusura del conto” ed inoltre [...]
Iscriviti
