Circolazione stradale. Giro di vite della Cassazione penale sugli automobilisti indisciplinati
Secondo la sentenza 42498 depositata il 1 dicembre 2010, risponde di omicidio colposo chi lascia la macchina in doppia fila con lo sportello aperto e provoca un incidente mortale.La Suprema Corte ha confermato la condanna di un automobilista romano per omicidio colposo, reato però nel frattempo estinto per prescrizione. Inutilmente l’imputato aveva tentato di difendersi smentendo il nesso causale tra l’aver lasciato la vettura in doppia fila e la morte del motociclista, [...]
Cassazione lavoro: legittimo il licenziamento disciplinare del lavoratore per scarso rendimento.
A stabilirlo è stata la Corte di cassazione con la sentenza 24361del 1 dicembre 2010. Il ricorso era stato presentato da un dipendente di una spa contro la decisione della Corte d’ Appello di Brescia che non aveva accolto la sua richiesta di annullamento del licenziamento. Secondo gli ermellini è “ Legittimo il licenziamento disciplinare del lavoratore che ha uno scarso rendimento tanto da provocare malumori nei colleghi, costretti a terminare le sue [...]
Cassazione rigorosa con gli evasori senza sconti: anche le attività illegali sono soggette a tassazione.
Anche la Suprema Corte si dimostra intransigente sull'evasione fiscale. Secondo la sentenza n. 42160 del 29 novembre 2010 della terza sezione penale risponde di evasione fiscale chi non dichiara i profitti derivanti dallo sfruttamento della prostituzione e rischiano una condanna per evasione fiscale i soggetti che non dichiarano i proventi derivanti dall’attività illecita di sfruttamento della prostituzione. I giudici di piazza Cavour, hanno respinto il ricorso di una [...]
Cassazione: è lecito fare telefonate private brevi dal cellulare aziendale
La Cassazione torna ancora una volta sull'argomento stabilendo i paletti in cui il dipendente può utilizzare il cellulare aziendale per chiamate private. La sentenza è la n. 41709/2010 è della Corte di Cassazione Sesta sezione penale che indica le modalità di utilizzo del telefono in ufficio.Prima regola: poche chiamate e, soprattutto, brevi! Gli ermellini hanno precisato con la sentenza che sono ammessi anche sms ad amici sempre che siano numericamente [...]
Adesione al sit – in di lunedì 29 novembre innanzi alla Prefettura di Lecce in favore degli stabilizzati della Provincia
Saremo al fianco dei lavoratori stabilizzati della Provincia di Lecce per difendere il diritto al posto di lavoro. Esordisce così Giovanni D’Agata, Componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” sul sit – in promosso dai lavoratori dell’Ente Provincia di Lecce innanzi alla Prefettura previsto per lunedì 29 novembre alle ore 11.30.Condividiamo, [...]
Aumenti RCA: la cessione del credito un business a vantaggio di pochi
La cessione del credito da risarcimento danni: un nuovo businness che provoca l’aumento delle tariffe R.C.A. Si sta verificando sempre più spesso, nelle nostre province ed in particolare quella brindisina, che persone che abbiano subito un sinistro stradale e vogliano rivendicare il relativo risarcimento cedano il proprio credito verso le Compagnie di assicurazioni ad autoriparatori ed aloro volta ad avvocati, ricevendosi in cambio la riparazione dell’auto senza [...]
Scuola e vigilanza sul minore. I comuni devono garantire un accompagnatore sullo scuolabus poiché l'autista non basta.
Il comune è obbligato a risarcire il minore picchiato da un altro studente sul pulmino della scuola poiché uno scolaro non può considerarsi maturo se minore e per questo se crea un danno ad un altro su uno scuolabus il Comune dovrà risarcire il danno. Lo ha deciso con la sentenza n. 23464/2010 la terza sezione civile della Corte di Cassazione in virtù del principio secondo cui in mancanza di un "obbligo normativo del comune di disporre la [...]
In difesa dei circa 40 lavoratori precari stabilizzati che rischiano di perdere il posto di lavoro da parte dell’Ente Provincia di Lecce.
In difesa dei circa 40 lavoratori precari stabilizzati che rischiano di perdere il posto di lavoro da parte dell’Ente Provincia di Lecce. Gravissimo atto della giunta di centrodestra. Nel 2008 circa quaranta lavoratori dell’Ente Provincia di Lecce, impiegati alcuni da parecchi anni con contratti a tempo determinato o co.co.co., venivano stabilizzati a seguito di una complessa procedura che rendeva finalmente fisso e certo un diritto dei cittadini costituzionalmente [...]
Rc auto, proliferano le compagnie assicurative fantasma.
Rc auto, proliferano le compagnie assicurative fantasma. E per l’automobilista sono sorprese amare: le polizze stipulate con compagnie non autorizzate dall'Isvap non sono valide L’aumento vertiginoso dei costi dei premi delle polizze R.C.Auto tenta più di un automobilista a guardarsi intorno alla ricerca delle soluzioni più vantaggiose per risparmiare qualche soldino e non di rado sta capitando che, il consumatore, stimolato da alcune offerte allettanti, [...]
Mobbing: quando la Giustizia potrebbe alleviare il dolore e le sofferenze del lavoratore mobbizzato.
Mobbing: quando la Giustizia potrebbe alleviare il dolore e le sofferenze del lavoratore mobbizzato. Il caso emblematico dell’ing. Elisabetta Ferrante Dopo l’intensa vicenda personale di mobbing di Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti”, avevamo sentito e manifestato l’obbligo morale e civile della necessaria difesa dei più [...]
Iscriviti
