Targhe occultate per non pagare le multe ed i pedaggi autostradali
Molti pensano che sia una semplice furbata quella della clonazione, alterazione o occultamento delle targhe semplicemente per eludere i controlli da parte degli strumenti elettronici di rilevazioni delle infrazioni e fra questi autovelox, tutor, photored, varchi elettronici ed anche quelli delle autostrade attraverso il telepass ma, Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei [...]
I genitori dell’alunno disabile privato del sostegno hanno diritto al danno esistenziale.
La scuola non può ridurre le ore per carenza di organico. Giovanni D’Agata, Componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” interviene in materia del diritto all’educazione ed all’istruzione per i disabili per segnalare la recentissima sentenza n. 2580 dell’11 novembre 2010 del Tar della Sardegna. L’importante decisione fa seguito alla sentenza n. 80/2010 della Corte [...]
Bagni alle poste e negli uffici aperti al pubblico per legge.
Code interminabili, file estenuanti per gli utenti. Ordinaria amministrazione nella pubblica amministrazione, alle poste ed in tanti uffici, anche privati, aperti al pubblico, ma che succede se un qualsiasi cittadino o addirittura anziano ed incontinente deve andare al bagno. Non succede nulla se non che se la deve fare letteralmente “addosso” se non vuole perdere la preziosissima posizione faticosamente guadagnata anche se ha il ticket con il numero di prenotazione in [...]
Equitalia, incubo di tanti cittadini aumenta le proprie competenze per la riscossione di crediti.
Per dovere di cronaca, Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti” ritiene opportuno comunicare le nuove competenze riconosciute alla società concessionaria di riscossione Equitalia che da un anno a questa parte ha ampliato in virtù di specifiche disposizioni di legge o amministrative il novero dei crediti per i quali può procedere alla [...]
Secondo la Cassazione il contratto di lavoro part - time può trasformarsi in rapporto a tempo pieno.
La Cassazione conferma l’orientamento secondo cui il contratto di lavoro part - time può trasformarsi in rapporto a tempo pieno per fatti concludenti Con la recente sentenza n. 21160 del 2010, la Suprema Corte ha confermato l’orientamento giurisprudenziale secondo cui il rapporto di lavoro cosiddetto part - time può trasformarsi in un rapporto di lavoro a tempo pieno, nonostante la diversa manifestazione di volontà delle parti, essendo [...]
Prefetto di Brindisi dispone archiviazione multe con autovelox per la mancata contestazione immediata.
Quando la Prefettura è attenta alle illegittimità nella rilevazione delle infrazioni: interessante decreto di archiviazione del Prefetto di Brindisi per una multa elevata con autovelox quando non vi è la contestazione immediata e la velocità non sia elevata Non sempre le Prefetture si dimostrano attente alle doglianze dei cittadini che abbiano fatto ricorso ad un verbale per via amministrativa secondo l’articolo 204 del Codice della Strada ed anzi [...]
Per la Cassazione l'evasione fiscale dell'IVA è punibile con la reclusione.
Anche la cassazione penale rigorosa con gli evasori: punibile con la reclusione il contribuente che non versa l’Iva se il comportamento si prolunga oltre il 27 dicembre dell’anno successivo a quello di riferimento Anche la Suprema Corte si dimostra intransigente sull'evasione fiscale. Secondo la sentenza n. 38619 del 3 novembre 2010 rischia la reclusione da sei mesi a due anni chi non versa l’iva dichiarata, se il mancato pagamento si estende oltre il 27 [...]
Seconda udienza “PROCESSO AQP – acqua rossa di Melendugno”
Lo scorso 02 novembre si è svolta la seconda udienza dibattimentale presso la prima sezione del Tribunale penale di Lecce dell’ormai noto processo “acqua rossa” di Melendugno che vede imputati i due ultimi dirigenti dell’Acquedotto Pugliese: l’ing. Emilio Tarquinio, nella veste di capo compartimento AQP fino al marzo 2007 e il dott. Giuseppe Valentini, responsabile dell’unità territoriale di Lecce dell’Acquedotto Pugliese, a partire [...]
Radioattività nel materiale storico
Non tutti sanno che sino agli anni ’50 veniva usato l’uranio per rendere fluorescenti gli oggetti. Quante volte girando per i mercatini dell’usato o rovistando nelle case tra gli oggetti dei nostri nonni abbiamo ritrovato affascinanti orologi d’epoca, sveglie a carica manuale o grandi e piccole bussole con le lancette ed i quadranti ancora fluorescenti.Pochi hanno pensato però ad indagare sulla fonte della luminescenza che in gran parte dei casi [...]
Ambiente, divieto di uso di erbicidi e disserbanti.
Chissà perché in Svizzera dal 2001 vige il divieto di utilizzo degli erbicidi mentre in Italia se ne continua a fare un uso a volte sconsiderato? Dal lontano 2001 la confinante Svizzera ha adottato con una propria ordinanza il divieto dell’utilizzo di erbicidi sia in campo privato che pubblico ed in particolare sulle strade, i sentieri e gli spiazzi come pure sui tetti, le terrazze e i depositi con delle deroghe che riguardano solo le strade cantonali e [...]
Iscriviti
