Mobbing, non perde il posto chi si assenta oltre il periodo di comporto per malattia
È illegittimo il licenziamento per il superamento del periodo di comporto se la malattia, in questo caso, ansia e attacchi di panico, è derivata da mobbing. Lo ha stabilito la Sezione Lavoro della Corte Di Appello Di Firenze che con la sentenza nella causa n. 106/2009 ha confermato la sentenza n. 1507/2008 del Tribunale di Pistoia che accogliendo la domanda dell’attrice aveva dichiarato illegittimo il licenziamento.Con sentenza 1507/08 il tribunale di Pistoia, [...]
Cassazione: assegni familiari per i figli anche alle coppie di fatto
La Cassazione pareggia i diritti dei figli legittimi e di quelli nati da una convivenza more uxorio. Anche le coppie di fatto hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza di oggi.Infatti l'art.29 della Costituzione stabilisce che l'ordinamento italiano riconosce la famiglia quale società naturale fondata sul matrimonio.Questa affermazione aveva determinato con sé numerose conseguenze, in quanto essendo la [...]
Veicolo confiscato a chi rifiuta di sottoporsi al test alcolemico
Scatta la confisca dell'auto nel caso in cui il cittadino rifiuta di sottoporsi al test alcolemico. Si tratta, infatti, di una sanzione penale accessoria.Lo hanno stabilito le Sezioni Unite Penali della suprema Corte, che con la sentenza 23428 hanno risposto al quesito formulato dal Tribunale di Pordenone in merito alla confisca di un veicoloSecondo il componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, [...]
Stop alla chiusura delle Direzioni Territoriali del Ministero dell’Economia e Finanze
Nonostante il famigerato decreto Brunetta (D.L. 150/2009) che aveva come intento di ottenere il maggior soddisfacimento dei bisogni dell’utenza ed il conseguente avvicinamento della P.A. all’esigenze dei cittadini, assistiamo ad una serie di provvedimenti governativi che in realtà vanno nella direzione opposta.Infatti, solo per fare un esempio, con il decreto legge n° 40 del 25 marzo 2010, il Governo ha deciso di eliminare le Direzioni Territoriali del Ministero [...]
Scommesse clandestine e Sicurezza stradale. Motociclisti improvvisati fanno a gara sulle Nostre strade.
Circa un anno e mezzo fa avevamo segnalato le frequenti competizioni “on the road” di improvvisati motociclisti che sfrecciavano sulle Nostre strade a bordo di potentissimi bolidi a due ruote incuranti di controlli, della propria incolumità e di quella degli altri automobilisti. Ebbene, con la bella stagione aumentano vertiginosamente le segnalazioni da ogni parte d’Italia che rilevano la presenza di vere e proprie bande alcune di decine e decine di centauri che [...]
Non e' reato esporre una fotocopia in bianco e nero del permesso per gli invalidi
Non commette reato l'automobilista che espone una fotocopia in bianco e nero del permesso di parcheggio per invalidi.Lo ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza 222578 di oggi che afferma come l’allestimento di una fotocopia in bianco e nero di un permesso di parcheggio per invalidi che mostri palesemente la sua natura di fotocopia ed il suo uso per l’occupazione di un parcheggio riservato da parte di soggetto non legittimato non costituisce il reato di uso di atto [...]
Sindacati parti civili nei processi per gli infortuni sul lavoro anche se la vittima non era iscritta
Più difese per i lavoratori e gli eredi dei lavoratori vittime di infortuni sul luogo di lavoro in caso di violazione della normativa antinfortunistica da parte del datore, con i sindacati che potranno costituirsi parte civile nei processi contro le imprese in tutte le cause per gli infortuni sul lavoro, anche se la vittima non era iscritta al sindacato.Lo ha deciso la IV Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’innovativa sentenza n. 22558 depositata oggi 11/06/2010, [...]
Nulla la multa con l'autovelox se la data è sbagliata
In data 9 giugno 2010 la Corte di Cassazione ha emesso la sentenza n°13887 con cui afferma che sono nulle le sanzioni per eccesso di velocità emesse da un apparecchio di rilevazione della velocità impostato con data errata in quanto a fronte di tale fatto non si può fare a meno di chiedersi se l’anomalia concernesse solo la data o il funzionamento in toto della macchina rilevatrice atteso che fermo il fatto della presenza dell’agente questi non era in [...]
Associazione per delinquere a chi tenta di falsare i risultati delle partite di calcio
Risponde di associazione per delinquere chi compie azioni intimidatorie finalizzate a falsare i risultati delle partite di calcio. Lo ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza 21918 di oggi, confermando la custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Potenza nei confronti di due uomini, accusati di violenza privata.Secondo Giovanni D’AGATA componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV la decisione costituisce un precedente utile [...]
Cassazione: spetta agli eredi anche il danno tanatologico anche se morte arriva dopo pochi istanti
Il “danno tanatologico” o “danno da morte” è una categoria di danno non universalmente riconosciuta dai giuristi che trae la sua scaturigine a seguito del decesso di un soggetto conseguente ad un'azione di terzi, tipicamente una lesione e in genere conseguente a fatto illecito altrui.In dottrina si discerne di “danno tanatologico” in caso di morte avvenuta senza apprezzabile lasso di tempo tra lesione e morte, così da poter [...]
Iscriviti
