Genitori e giochi online: permettere o vietare?
L’età dell’elettronica influisce su tutto e su tutti: tutti utilizziamo accessori elettronici per una miriade di cose, e i bambini sono sempre più portati all’utilizzo del computer, fin da piccoli. Mentre i bimbi di un tempo speravano in una giornata di sole per poter giocare all’aria aperta, i bimbi di oggi spesso non sono molto interessati dalla situazione meteorologica: molti dei loro giochi preferiti, infatti, sono nel computer. Il posto di [...]
I tappeti dal baratto alla rete
La storia dei tappeti inizia circa 6000 anni fa, con un tappeto conosciuto con il nome di Pazyryk; l’evoluzione dei tappeti quindi ha accompagnato un lungo pezzo di storia, durante la quale ha migliorato le tecniche, mantenendo quelle migliori, e seguito le mode e le usanze delle varie epoche. Il tappeto di Pazyryk è stato ritrovato nel 1929 al confine orientale tra Mongolia e Russia in una tomba appartenente al capo di una tribù; misura 200x182 cm e per ogni metro [...]
Su e zò per i ponti: camminare per beneficenza
Non c’è occasione migliore per unire movimento all’aria aperta e beneficenza: arrivata alla sua 32° edizione, la marcia non competitiva “Su e zò per i ponti” (su e giù per i ponti, in dialetto veneziano) torna il 18 aprile 2010. Il manifesto di quest’anno è esauriente, nella sua semplicità: un paio di scarpe da ginnastica attraverso le quali si vede Venezia. È proprio questo, in effetti, lo spirito della [...]
Il turismo congressuale: un’importante risorsa per l’economia italiana
In tempi di crisi si deve cercare di sviluppare quei settori che possono rappresentare una boccata d’aria fresca per l’economia di un paese. In Italia, paese votato al turismo in virtù di un patrimonio artistico e culturale unici al mondo, una grande ricchezza di paesaggi e una celeberrima offerta enogastronimica, negli ultimi tempi la parola d’ordine è destagionalizzare, ossia attirare turisti e visitatori durante tutto l’arco [...]
I giganti buoni dell’edilizia
Lo spostamento di grossi carichi è un stato problema ricorrente nella storia, che però ai nostri giorni ha trovato ottime soluzioni, che vanno migliorando sempre di più. Si pensi, ad esempio, alle piramidi: il procedimento che gli antichi egizi seguirono per costruirle rimane a tutt’oggi un mistero, anche se di fatto loro sono ancora lì, stabili e forti nel loro terreno. Oggi i procedimenti costruttivi non sono solo chiari, ma anche ampiamente [...]
Il baule dei giochi è diventato virtuale
Internet è una fonte inesauribile per qualsiasi cosa; c’è chi lo usa per lavorare, chi per trovare informazioni, per risolvere dubbi e curiosità, per fare shopping, per viaggiare e, perché no?, anche per giocare. Da quando c’è internet, lo si usa davvero per tutto: per lavoro, per svago, per raccogliere informazioni … ci si può trovare tutto e lo si usa effettivamente per tutto. Ci si può controllare il conto in [...]
Mens sana in corpore sano, e viceversa
Salute fisica e salute mentale spesso sono collegate: disturbi fisici possono facilmente essere causa di malesseri psicologici e viceversa, quindi volersi bene e concedersi dei piaceri fa bene allo spirito … e anche al corpo. Lo scopo dei centri benessere è quello di mettere a disposizione quelle piccole coccole che fanno star bene e che nella vita di tutti i giorni, molto spesso, mancano: dal massaggio alla sauna, passando per la buona cucina e il semplice [...]
Cervia il mondo sommerso che non ti aspetti
L’antica Ficocle venne inizialmente chiamata in questo modo dagli antichi coloni greci per l’abbondanza di alghe che la caratterizza (il nome Phicocle deriverebbe dal greco φῦκος, "alga", e da κλέος, "fama": sarebbe quindi il “luogo reso celebre dalle alghe”), o forse in onore di un condottiero etrusco, Ficol, che avrebbe rovesciato la tirannia ravennate, o ancora in ricordo di Ficolea, [...]
Oltre il divertimento della Riviera Romagnola: Rimini è anche cultura
Rimini non è fatta solo di divertimento e notti di festa che durano fino al mattino. È una città antica ricca di storia e di cultura, che ha molte storie da raccontare. Arminium deve la sua nascita alla spiaggia, che ospitò i suoi primi cittadini; andando un po’ avanti nel tempo, vediamo l’insediamento trasformarsi in una città romana, abbellita da costruzioni che ancora oggi possiamo ammirare: l’Arco di Augusto, il [...]
Bellaria: tra mare, colline e profumi di Romagna
Profumo di mare, salsedine e brezza fresca … ecco le origini del nome “Bellaria”; la cittadina del riminese inizia la sua storia nel 1359. È proprio in quel lontano 1359 che Bellaria viene nominata per la prima volta in un documento, come nome di una fattoria fortificata vicino alla foce del fiume Uso, nei pressi della chiesa di Santa Margherita. La piccola fattoria fortificata crebbe a poco a poco, passando sotto il governo di diversi Signori – [...]
Iscriviti
