Il Lagrein e il suo territorio
Il Lagrein è un vino altoatesino e trentino: diffuso soprattutto in provincia di Bolzano, è prodotto nelle varietà Dunkel (o Scuro) e Kretzer (o Rosato). Particolarmente famose sono le aree di produzione intorno a Bolzano nel quartiere di Gries, che nel corso dell’ultimo secolo, causa la forte espansione della città, si sono fortemente ridotte. Le origini di questo vino sono avvolte nel mistero: è quasi certo che Lagrein derivi da Lagara, [...]
Un brindisi col Moscato dei Colli Eugani
Il Moscato Giallo chiamato anche Fior d’Arancio nella zona dei Colli Euganei ha ottenuto negli anni importanti vittorie.La prima è di essere riuscita a coinvolgere nella coltivazione dell’uva sempre più aziende vinicole, che in prospettiva futura hanno visto una possibilità concreta di guadagno economico. Di seguito c’è stata un’evoluzione non solo in quantità di produzione, ma nella qualità dei vini (nelle varianti secco e [...]
Le grandi bollicine italiane di Bellavista
L’azienda Bellavista si trasforma nel 1977, quando un certo Vittorio Moretti, prende in mano l’azienda di famiglia. Vittorio Moretti, iniziò subito ad acquistare vigneti, brevettò nel 1978 una bottiglia propria per identificare il marchio Bellavista franciacorta, poi nel 1981 incontro l’enologo Mattia Vezzola e dopo poco iniziarono a collaborare assieme. L’azienda Bellavista, ha creato nuovi spumanti, nel 1984 il primo Crèmant [...]
Il Muller Thurgau
Herman Muller, enologo svizzero originario di Thurgau, nel 1882 a Geisenhein creò il vitigno Muller Thurgau. Il Muller Thurgau nasce dall’impollinazione floreale, ottenuta da un incrocio del vitigno “PADRE” Riesling e il vitigno “MADRE”, negli ultimi anni però, dei ricercatori hanno stabilito che il vitigno “MADRE” fu il Chasselas e non il Sylvaner, per altri ricercatori invece il vitihno "MADRE" è il [...]
La seduzione del Brunello di Montalcino
Nel comune di Siena, nella dichiarazione delle uve risalente all’incirca il XIX troviamo la prima citazione del nome “Brunello”.In questa provincia di Siena si trova Montalcino, un posto incantato, ancora selvaggio, conosciuto da tutti per la produzione vini di qualità, in questo territorio esteso di 24.000 ettari di cui solo il 15% a vigneto si producono quattro tipologie di vini, tre vini rossi, il Brunello di Montalcino, il Rosso di Montalcino e il [...]
Un profumo distillato dalle nostre terre: la grappa
La grappa è un distillato di vinacce di uve prodotte e vinificate in Italia, nella Svizzera italiana e a San Marino. Essa può avere un contenuto alcolico tra 37,5% e 60% vol. La distillazione della grappa può essere continua o discontinua. Nella prima la colonna viene alimentata ininterrottamente e il distillato viene continuamente estratto. Nella distillazione discontinua il carico, detto cotta, viene scaricato una volta che si è esaurito; successivamente [...]
Mirano capitale del vino
E’ in programma per Domenica 12 Settembre, dalle 10:00 alle 20:00, in Villa Belvedere a Mirano, la terza edizione della “Grande Festa del Vino” promossa dall’Enoteca Le Cantine Dei Dogi di Mirano in provincia di Venezia. La delegazione di Venezia dell’Associazione Italiana Sommelier curerà il servizio dei vini.La Manifestazione vinicola, proporrà ad esperti del settore e a semplici appassionati, la conoscenza e l’assaggio di [...]
Il Territorio Soave
La storia del vino Soave ha origini molto antiche, nell’epoca romana il territorio del Soave era un distretto campagnolo circoscritto, chiamato “pagus”. Il famosissimo ministro di re goto Teodorico detto Cassiodoro scrisse nelle sue epistole dei vini di questo territorio, li definì “corposi e soavissimi”, infatti per volontà sua si trovarono sulle tavole per la Mensa Reale. Solamente i vitigni Garganega e Trebbiano di Soave sono [...]
IL Gewurztraminer di Egger Ramer
L’azienda Egger Ramer:L’azienda fu fondata nel lontano 1880 da Tony Egger Ramer.Oggi l’azienda è condotta caparbiamente da Peter Egger Ramer e da sua mamma Cristina.L’azienda produce mediamente 100.000 bottiglie all’anno divise in 11 tipologie di vini su 14 ettari di vigneto. Vino degustato: Gewurztraminer 2008.Tipologia: Bianco D.O.C.Uve: Gewurztraminer 100%.Gradazione: 13,5%.Bottiglie prodotte: 10.000.Resa per ettaro: 75 [...]
“Nuova enoteca online, la 1° in provincia di Venezia”
Il futuro del vino è online. Il commercio di vino online si sta ampliando sempre di più negli ultimi anni ed infatti dopo anni di attività nel loro punto vendita cittadino di Mirano e dalla grande esperienza di Vanni che da anni, in qualità di Degustatore Ufficiale e Relatore dell’Associazione Italiana Sommelier, ricopre incarichi di prestigio nell’affascinante mondo del vino, i due fratelli Berna hanno voluto iniziare una [...]
Iscriviti
