Per un lessico interculturale
In omaggio alla memoria di Silvio FagioloPer un lessico interculturaleRoma giovedì 14 luglio ore 18.00Istituto della Enciclopedia Italiana - Palazzo Mattei di Paganica, Sala IgeaPiazza della Enciclopedia Italiana, 4intervengono:Giuliano Amato, Giancarlo Bosetti, Francesca Corrao, Sergio Fabbrini, Pasquale Ferrara, Franco Tatò modera: Nina zu Fürstenberg Saranno presenti i familiari Reset-Dialogues on Civilizations ha avviato sul suo sito, www.resetdoc.org, il [...]
Presentazione del volume "La Mente"
Talvolta ancora oggi prevale l’idea – soprattutto fra i non specialisti – che discipline che studiano il cervello (sia quello umano che quello animale), la mente e la psiche costituiscano mondi in larga parte separati e in qualche modo non comunicanti. La proposta scientifica contenuta in questo dizionario intende dimostrare che è giunto il momento di trattare come un unicum i temi più rilevanti di queste discipline. Per questo scopo, affermati [...]
Alla Treccani una riflessione storica su Antonio Giolitti - Interviene il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Mercoledì 4 maggio a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4), storica sede della Treccani, si terrà l’incontro Una riflessione su Antonio Giolitti. L’iniziativa, organizzata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, si svolgerà in due sessioni: la prima dalle ore 9.45 alle ore 13.30, la seconda dalle ore 14.30 alle ore 18.00 circa.Antifascista e [...]
Cento anni fa nasceva Emil Cioran, filosofo degli aforismi
Sul portale Treccani.it è disponibile un percorso di approfondimento su Emil Cioran, saggista, filosofo e scrittore romeno naturalizzato francese, il cui centenario della nascita ricorre l’8 aprile 2011. http://www.treccani.it/enciclopedia/percorsi/scienze_sociali_e_storia/emil_cioran.html/ Maestro indiscusso dell'aforisma a cui ha affidato tutti i suoi pensieri, Cioran è stato il più lucido moralista del Novecento, un provocante [...]
150 anni Unità d'Italia Dibattito - “La cultura e la scienza"
Continua il ciclo di appuntamenti "Gli incontri del martedì" per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il prossimo dibattito dal titolo “La cultura e la scienza” si terrà il 5 aprile 2011 presso la Sala Igea dell’Istituto. Interverranno Mariano Giaquinta e Tullio Gregory. La serie di eventi è organizzata dall'istituo Treccani in collaborazione con la Società italiana per lo studio della [...]
Treccani.it: i grandi autori della letteratura italiana in lezioni multimediali
Si intitola I Classici Italiani il nuovo canale del Portale Treccani arricchito da lezioni multimediali dedicate ai grandi autori della nostra letteratura. Per ognuno si ripercorrono vita, opere e influenza letteraria attraverso testi, audio, video, voci enciclopediche, mappe e cronologie interattive. Docenti universitari, studenti e testimonial d’eccezione guidano l’utente attraverso percorsi multimediali alla scoperta dei più importanti personaggi letterari. La prima [...]
Treccani Scuola: il fascino senza tempo del libretto d’opera
Roma, 15 luglio 2010 - La vostra passione è l’opera? Allora non potete perdere il nuovo Dossier dell’area Scuola del portale Treccani, dedicato alla storia del libretto d’opera. On line una serie di approfondimenti che ne raccontano curiosità, segreti, tipologie ed evoluzione dal Seicento ai nostri giorni, dalla fine del Rinascimento alla Scapigliatura. Su http://www.treccani.it/Portale/sito/scuola/dossier/2010/Librettistica/mainArea.html scoprirete i [...]
I Mondiali di calcio, un grande ritorno per il Sudafrica
Il portale Treccani.it ha pubblicato un percorso di approfondimento sui Mondiali di calcio, manifestazione che rappresenta il prodotto terminale di un lungo lavoro precedente: pubblicità, biglietti, sponsor, indotto, diritti televisivi. Il Campionato 2010 è stato un formidabile veicolo verso i mercati africani, così come accadde nel 1994 per gli Stati Uniti e nel 2002 per il Giappone e la Corea. Per la Repubblica Sudafricana l’evento è stato indubbiamente [...]
TreccaniLab, a scuola di etologia
Nel canale web di approfondimento della Treccani, sono on line le video lezioni dell’etologo Enrico AllevaIn un mondo dove sono all’ordine del giorno disastri ambientali, cambiamento climatico e inquinamento è necessario capire quali siano le conseguenze di questi fatti non solo per gli uomini, ma anche per gli animali. Forse è per questo motivo che l’etologia sembra essere finalmente tornata al centro dell’attenzione generale, con indagini e analisi [...]
Treccani Webtv: immigrazione, Giuliano Amato parla di egoismo europeo
Dalla incompleta attuazione degli accordi europei al mancato sostegno alla costruzione di un sistema di vigilanza nei paesi di transito. Senza dimenticare la società multietnica italiana. Su www.treccani.it Roma 12 maggio 2009 - Parla di egoismo europeo Giuliano Amato, intervistato sul tema dell’immigrazione dalla webTv del portale Treccani. “Oggi la posizione europea è bilanciata tra il riconoscimento dei diritti di chi arriva e la lotta [...]
Iscriviti
