Acquistiamo la nostra verdura al campo, addio filiera!
Il cibo sulla nostra tavola a kilometro zero… una novità?No, non direi. Forse molti lo hanno dimenticato, ma fino a poco tempo fa la spesa si faceva dal fruttivendolo sotto casa, dal macellaio di fiducia, il panettiere preparava e sfornava il pane che serviva in giornata, una rete di fornitori di prodotti con rapporti quasi familiari con i loro clienti e che lavorava in maniera capillare sul territorio.Anche il rapporto con i prodotti è cambiato: i broccoli si [...]
Grow box: come si usano
Le Grow Box, letteralmente scatole di crescita, oppure grow room, stanze di crescita, sono delle strutture chiuse che servono per la coltivazione indoor. Con coltivazione indoor si intende la coltivazione di piante non negli orti o nei giardini, all’aperto quindi, ma in condizioni climatiche controllate, al chiuso. Le grow box sono l’equivalente di una serra, il valore aggiunto però è che le grow box sono adatte ad ambienti domestici oppure sono collocabili ad [...]
Aziende agricole italiane, business in rosa
Le donne si stanno sempre più impossessando del tessuto lavorativo anche nei lavori tradizionalmente feudo degli uomini, come le aziende agricole, portando una ventata di freschezza e acquistando sempre maggiore rilievo nel quadro complessivo del mondo del lavoro.Un dato significativo arriva dal milanese: le aziende gestite da donne impattano nell’area per il 17,5% del totale, in Lombardia sono 154.265 mentre in Italia se ne registrano 1.153.435.Bisogna fare alcuni distinguo, [...]
A Cervia la società Consulenzaagricola organizza un convegno sulle novità della Legge di stabilità
Anche quest’anno tutto è pronto per il Convegno che presenta, a Cervia in anteprima, le novità fiscali che attendono gli italiani per il 2017, organizzato dalle società Sedi e ConsulenzaAgricola.it s.r.l. L’atteso appuntamento vede arrivare all’Hotel Dante di Via Milazzo da tutta Italia, professionisti, [...]
Marco Carra:il costoso portale della complicazione è un vero spreco
Dal 2015 Sisco, il nuovo portale di supporto informatico di Regione Lombardia dedicato alle imprese agricole, è diventato il punto di riferimento di tutti gli operatori di settore per gli adempimenti burocratici. In particolare, è attraverso questa piattaforma che i beneficiari e i Centri di assistenza agricola presentano le pratiche relative alla gestione dei procedimenti di erogazione e sostegno previsti dalla nuova Pac, la Politica agricola comune."Eppure ancora non [...]
Avv. Marco Carra: questa Regione tra poco in estinzione saranno gli agricoltori lombardi
“La vera razza lombarda in via di estinzione sono gli agricoltori e la colpa è della gestione che Regione Lombardia fa del settore”, lo dice Marco Carra, consigliere regionale del Pd e capogruppo in VIII Commissione Agricoltura, a proposito della progressiva perdita di capi di bestiami autoctoni. Sul tema è intervenuto il vicepresidente del Consiglio regionale Cecchetti, presentando un’interrogazione all’assessore all’agricoltura Fava.“Fa [...]
Avv. Marco Carra: interventi concreti per il diritto al cibo
Approvata all’unanimità, dal Consiglio regionale della Lombardia, la risoluzione sul diritto al cibo e lo sviluppo dei sistemi agroalimentari sostenibili.“Il diritto al cibo, strettamente connesso al tema dello sviluppo dei sistemi agroalimentari sostenibili, è stato inserito come fondamentale nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo del 1948 – ha ricordato Marco Carra, consigliere regionale del Pd e capogruppo in VIII Commissione Agricoltura, nel suo [...]
Al PalaAgrisicilia scienziati a confronto sui nematodi delle piante
Vittoria (RG) - Martedì 22 marzo alle ore 9, l’auditorium PalaAgrisicilia (presso Consorzio Promoter Group) ospiterà la Giornata Nematologica della S.I.N. (Società Italiana di Nematologia), dal titolo “Le problematiche causate dai nematodi all’orticoltura nel bacino del Mediterraneo, con particolare riferimento alla Sicilia. Possibili strategie di difesa”, organizzato dalla SIN, ospitato dal Mensile Agrisicilia.Il convegno avrà [...]
Legge sul consumo del suolo
Oriana (ASPESI): "Il principio normativo ci trova d'accordo, ma considerare terreno agricolo ogni anfratto solo perchè non è stato ancora edificato è una follia" Milano 30.10.2015 - Un giudizio a chiaroscuro quello del Presidente di Aspesi, l'Associazione Nazionale tra le Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare, Federico Filippo Oriana sulla legge contro il consumo di nuovo suolo approvata ieri [...]
“giornata del paesaggio siciliano”: la regione s’impegna ad avviare l’iter per l’istituzione
La proposta dell’Associazione “Amici della Terra” alla Commissione Ars sulle attività dell’Unione Europea. PALERMO - Prosegue il percorso per l’istituzione della “Giornata del Paesaggio Siciliano”: una delegazione dell’Associazione “Amici della Terra”, costituita dal presidente regionale Ettore Barbagallo e dal consigliere nazionale Carlo Foderà, ha incontrato a Palermo, in audizione nella sede della Regione [...]
Iscriviti
