Cos'è la Responsabilità Professionale nel Diritto Civile Italiano?
Negli ultimi anni, le cause per responsabilità professionale sono aumentate notevolmente. Questo incremento è spesso attribuito ai ritmi sempre più frenetici a cui questi professionisti sono sottoposti. Aumentano le possibilità di errori e le controversie legali, giustificate o meno.Responsabilità professionale: un tema attualeLa crescente complessità delle attività professionali e le maggiori aspettative dei clienti hanno reso il tema della [...]
Che cosa è il Diritto Civile: la struttura del codice civile
Quando ci troviamo di fronte ad un torto che richiede un risarcimento, come un incidente stradale, o una causa per un risarcimento professionale, ci rifacciamo alle normative del diritto civile. Ma che cosa è esattamente il diritto civile e come si struttura? Quali sono le tematiche che copre?Il Codice Civile Italiano e i rapporti tra personeIl diritto civile è quella branca del diritto dedicata all'analisi e alla regolazione dei vari aspetti della vita civile degli [...]
Il nuovo sito web di Studio Legale Bassi Società tra Avvocati S.r.l.
Lo Studio Legale Bassi Società tra Avvocati S.r.l. approda sul web con un sito web per la sua attività che permetterà a più cittadini di avere consulenze in materia di diritto civile. Sul portale sarà anche possobile trovare articoli a tema.Le origini dello Studio Legale BassiLo Studio Legale Bassi è stato fondato dall’Avv. Gaspare Bassi a Roma nel 1952, ma già nel 1965 ha aperto la sua sede Milanese. Si tratta di una realtà che [...]
Scuola: via libera ai minori di anni 14
SCUOLA: VIA LIBERA AI MINORI DI ANNI 14 USCITA DA SCUOLA http://studiolegalecimino.eu/scuola-via-libera-ai-minori-anni-14/ È la soluzione offerta in sede Parlamentare di fronte alle polemiche insorte all’indomani di una sentenza della Cassazione che aveva applicato in modo “rigido” la normativa vigente, ritenendo responsabile l’Istituto Scolastico, dell’incidente occorso ad un minore di anni 11 che aveva lasciato la scuola da solo ed [...]
Giudizio di ottemperanza
GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA “Se la Pubblica Amministrazione non adempie all’ordine del Giudice, provvede il Prefetto. Lo stabilisce il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio con Sentenza su ricorso proposto dall’Avvocato Gelsomina Cimino del Foro di Roma”. http://studiolegalecimino.eu/wp-content/downloads/sentenza_3_diritto_amministrativo.pdf REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione [...]
Bes: bisogni educativi speciali
BES: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Alunni disabili: il diritto allo studio è sacro La Costituzione impone agli Istituti Scolastici di adottare ogni misura atta ad assicurare l’effettività del diritto allo studio: non può essere respinto l’alunno che per difficoltà psico-attitudinali non riesce a tenere il passo degli altri compagni. Lo stabilisce il T.A.R del Lazio con Ordinanza su ricorso proposto dall’Avvocato Gelsomina Cimino del Foro di [...]
Fondo patrimoniale: opponibilita’ ai creditori
FONDO PATRIMONIALE: OPPONIBILITA’ AI CREDITORI La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23955/17 è intervenuta nel giudizio di opposizione all'esecuzione avanzato da due coniugi, i quali affermavano, a sostegno delle proprie deduzioni, l'esistenza, su alcuni dei beni immobili pignorati dal creditore procedente, della costituzione di un fondo patrimoniale. L'opposizione era stata rigettata sia in primo che in secondo grado, in quanto, secondo i giudici di [...]
Misure di prevenzione: la pericolosita’ passa ai supremi giudici
MISURE DI PREVENZIONE: LA PERICOLOSITA’ PASSA AI SUPREMI GIUDICIChe la sentenza della Grande Camera della Corte EDU (23 febbraio 2017, De Tommaso c. Italia), la quale condannava l’Italia per la violazione dell’art. 2 prot. 4 CEDU, per il ritenuto deficit di prevedibilità e tassatività della disciplina delle misure di prevenzione nella descrizione delle condotte idonee a essere prese in considerazione per la valutazione della pericolosità sociale [...]
Trionfo per l’AUGE con l’ omologa del concordato fallimentare presso il Tribunale di Nuoro
Alberto Pastore, docente formatore AUGE nonché avvocato del foro di Nola ha presentato presso il Tribunale di Nuoro un concordato fallimentare ottenendo l’omologa. Un successo straordinario per l’Accademia che sicuramente contribuirà ad avvalorare ancor più gli scopi che la stessa si prefigge. Difatti con l’omologazione del concordato si vuole mettere al riparo l’attività lavorativa dei dipendenti, di conseguenza salvaguardando [...]
Omicidio Caramazza: l’avv. Reboa si riserva di accettare la difesa di Caria
Nuovo rinvio al 30 marzo all’udienza in Corte d’Assise Di Appello di Bologna, chiamata a decidere sul clamoroso caso del 37 enne sardo Giulio Caria, condannato in primo grado a 30 anni per l'omicidio della compagna, la commercialista Silvia Caramazza. Nel giugno del 2013 il corpo della donna venne rinvenuto in un congelatore dell'appartamento in cui viveva, ai piedi delle colline di Bologna. E il 20 settembre 2014 il GUP di Bologna ritenne che il colpevole [...]
Iscriviti
