Omissioni vigili di Ostia a favore di amici del clan Spada (ecco il video)
Questo è il link a uno dei tanti video che stiamo realizzando per dimostrare tutte le omissioni istituzionali poste in essere a favore di persone risultate in rapporti con il clan Spada di Ostia.https://www.youtube.com/watch?v=OWwi8UZFS8QIn questo caso il giornalista Antonello De Pierro, presidente del movimento Italia dei Diritti, mostra un immobile risultato abusivo di proprietà di Angela Falqui, moglie legalmente separata di Alfonso De Prosperis, noto imprenditore della [...]
Ironia e polemica di Antonello De Pierro contro politica da Contini a Roma
Il giornalista presidente dell'Italia dei Diritti è intervenuto all'evento in occasione della presentazione della nuova collezione dello storico marchio, esprimendosi a sostegno del commercio, stritolato da norme soffocanti dell'attuale ordinamento giuridicoRoma - Il copione della vigilia lasciava già presagire un enorme successo per la presentazione ufficiale della nuova collezione di articoli da regalo di Contini, lo storico esercizio commerciale [...]
Caos modelli Intrastat
Momento di grande confusione per i contribuenti chiamati ad adempiere mensilmente alle comunicazioni Intrastat. L’articolo 4 del dl 193 ha cancellato l’obbligo di queste dichiarazioni a partire dal 1° gennaio 2017 ed alcune note successive hanno confermato questa indicazione. Il problema è sorto in questi giorni a casa del decreto milleproroghe, dove l’obbligo di adempimento è stato reintrodotto, perché ritenuto necessario non solo dal punto di [...]
Forfetari ed ex minimi esclusi dal nuovo Spesometro
Il nuovo Spesometro è stato introdotto con lo scopo di prevenire gli illeciti Iva e monitorare le operazioni rilevanti per l’imposta. Comprende i dati di tutte le fatture emesse, ricevute e registrate nel periodo di riferimento, cioè il trimestre. Tutti i soggetti passivi dell’IVA sono tenuti all’adempimento e l’unica eccezione dichiarata inizialmente riguardava i produttori agricoli marginali operanti nelle zone montane. Ora un documento in arrivo [...]
Attenzione ai ciarlatani fiscali
Molti siti internet sono pieni di sedicenti esperti tributari che propongono metodi infallibili per pagare meno tasse e spingono l'interlocutore ad evitare la consulenza del commercialista di fiducia ed ad affidarsi alle proprie strategie “facili e senza rischio”. Facciamo un esempio: tra i consigli più gettonati c'è la costituzione di società all'estero (es. nel Regno Unito) per evitare la pressione fiscale italiana. A condire il tutto, le [...]
Il modello UNICO cambia nome
Già da qualche tempo giravano voci sul possibile cambio di nome del modello UNICO. Queste voci sembrano ormai avere conferma. Secondo alcune istruzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia delle Entrate, il modello da quest’anno si chiamerà REDDITI. Nei prossimi giorni, massimo settimane, si avrà l’ufficialità e la relativa nuova modulistica ministeriale. I nuovi modelli si chiameranno REDDITI PF, REDDITI SC, REDDITI SP, REDDITI ENC. Tra le [...]
A Cervia il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura al Convegno sulle novità fiscali 2016 di ConsulenzaAgricola.it
Sarà Michele Vietti Vice Presidente Consiglio Superiore della Magistratura, insieme a Maurizio Leo docente Scuola Centrale Tributaria ed editorialista del Sole 24 Ore, Angelo Frascarelli dell’Università degli studi di Perugia, Gian Paolo Tosoni tributarista ed editorialista de Il Sole 24 Ore a Cervia il 17 [...]
Agricoltura e fisco. Il Direttore Centrale Normativa Agenzia delle Entrate dell’Agenzia delle Entrate, Annibale Dodero a Cervia per il Convegno di Consulenzaagricola.it
La società ConsulenzaAgricola.it porta a Cervia il dottor Annibale Dodero che giovedì 18 dicembre, all’Hotel Dante di Cervia parlerà della situazione fiscale italiana 2015. Il consueto Convegno nazionale sulle novità fiscali di fine anno organizzato dalla società forlivese ospita anche il direttore dell’Agenzia delle Entrate Emilia Romagna Dott. Pierluigi Merletti e gli editorialisti del Sole24Ore Gian Paolo Tosoni e [...]
Rippa (Fenalca): "Il Governo a chi vuole far pagare il pedaggio? A rischio le liberta' costituzionali per favorire la CGIL"
Riforma patronato: a rischio 16 sigle su 27 e perdita di quattromila posti di lavoroGenera forti discussioni in queste ore la normativa dei tagli ai patronati, in rilettura alla Camera, in discussione con la legge di stabilita'. A rischio oltre 4.000 posti di lavoro nel campo dei servizi al cittadino e alle imprese assicurati dal mondo dei caf, patronati e sindacati che svolgono un ruolo di assistenza storicizzato e organizzato in modo capillare sull'intero territorio nazionale. [...]
Come calcolare l'imposta di successione
L'imposta sulle successioni è disciplinata dal DL 262/2006 successivamente convertito nella legge n. 286 del 2006. Il presupposto dell'imposta è nei trasferimenti di beni e diritti avvenuti dopo la morte del titolare tramite legge o testamento. L'imposta è dovuta da eredi e legatari che hanno assunto tale qualifica tramite un testamento o tramite disposizione di legge. Occorre ricordare che gli eredi sono obbligati solidalmente al pagamento [...]
Iscriviti
