“Giuseppe”, nel libro di Michele Comper una metafora ironica e spietata della società
Trento - Il tema del senso di colpa, nella letteratura contemporanea, è stato declinato secondo due schemi. L'uno, riconducibile a Dostoevskij: la colpa cerca il castigo. L'altro a Kafka: il castigo trova la colpa. Nel libro di Michele Comper, "Giuseppe" (la Rondine edizioni, pp. 192, € 14,90), invece, c'è la colpa senza più il castigo.Michele Comper (Rovereto, TN, 1967), giornalista, già collaboratore de "l'Adige", [...]
Dea orh art gallery di praga: intervista al rinomato artista braco dimitrijeviĆ in occasione del vernissage della sua mostra
Intervistato Braco Dimitrijević, uno dei più importanti e premiati artisti a livello internazionale, nonché pioniere dell'Arte Concettuale, originario di Sarajevo. Le sue opere sono state presentate nei contesti delle gallerie e dei musei più influenti del mondo, come la Sperone Westwater di New York, la Tate Gallery di Londra, il Museo Ludwig di Colonia, l'Israel Museum di Gerusalemme. L'artista, cha ha partecipato ben sette volte alla Biennale di Venezia [...]
Iscriviti
